top of page

Il pericolo delle monocolture

Cos'è una monocoltura

La monocoltura è un tipo di coltivazione estensiva di un solo tipo di pianta (cultivar come il mais, la soia, cereali, girasoli da olio). Rappresenta il modello proposto dall’agricoltura intensiva che implica la coltivazione eseguita a partire da tecniche e metodi invasivi che accelerano i tempi di raccolta. Rappresenta un alto impatto a livello ecologico giacché implica la trasformazione in grande scala dell'habitat che è destinato alla produzione di alimenti, comporta la perdita di biodiversità e di vegetazione locale dato che genera in molti casi la deforestazione e frammentazione del paesaggio. Inoltre, causa la degradazione del terreno dovuto all’utilizzo indiscriminato di agrochimici e prodotti sintetici che aumentano il rischio di erosione del suolo e conseguentemente di perdita della fertilità. Inoltre, provoca l’inquinamento delle falde acquifere sottorranee. In sintesi, rappresenta una delle attività umane che maggiormente incidono nella crisi climatica e di cui inevitabilmente dipendiamo in grande misura come società . 

​

Monocoltura VS Agroecologia sostenibile

Nell'approfondimento "Agroecologia e resilienza" si è parlato dell’agricoltura sostenibile facendo riferimento a un tipo di pratica agricola a basso impatto ambientale che parte dal presupposto dell'ottimizzazione delle risorse. Inoltre, si è parlato in riferimento all'agroecologia del concetto della conservazione della biodiversità sia su scala spaziale che temporale, come base per garantire l'autoregolazione del sistema agricolo.

In effetti, la visibilità degli effetti del cambiamento climatico insieme all'affanno di preservare le origini e le tradizioni, hanno portato gli studiosi, gli agricoltori e i grandi appassionati empirici a esplorare un tipo di agricoltura che si basa sulla fusione degli interessi che riguardano il passato, il presente e il futuro della nostra società. 

​

​

Monocolture VS Aridocoltura 

Il progetto di Aridocoltura in linea con la Associazione no profit Cercatori di Semi Terranatura parte dal fatto di realizzare e proporre un tipo di agricoltura sostenibile, naturale ed ecologica che si basi nel rispetto della natura e di tutti i suoi processi per il raggiungimento di un obiettivo chiaro. Aridocoltura parte dallo studio della realtà per proporre soluzioni alle problematiche attuali. In questo senso, stabilire quali sono le varietà resistenti alla siccità e indicare le tecniche agronomiche che funzionano meglio nel contesto analizzato rappresenta una strategia di adattamento umano alle condizioni ostili. 

Azienda Agricola Biologica Santa Teresa

Via della Muratella snc 00040 Ardea (Rm) Piva 13831521003 

certificazione biologica

RUOP IT-12- 1682 autorizzazione al rilascio del passaporto delle piante presso il centro aziendale codice RM01

Azienda in coinversione Biologica IT-BIO-004.380-0009177.2024.001

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulla ricerca!

  • Instagram
  • Facebook

© 2024 by Azienda Agricola Biologica Santa Teresa 
 

bottom of page